Assicurati subito il tuo poster primaverile della Valposchiavo!
Poster: Vista primaverile di Selva
Assicurati subito il tuo poster primaverile della Valposchiavo!
"Tempo attuale"
Previsioni per i prossimi giorni
Fonte: MeteoSvizzera
"Tempo attuale"
Previsioni per i prossimi giorni
Fonte: MeteoSvizzera
"Tempo attuale"
Previsioni per i prossimi giorni
Fonte: MeteoSvizzera
Assicurati subito il tuo poster primaverile della Valposchiavo!
La Valposchiavo celebra l’arrivo della bella stagione con la rassegna Concerti di primavera in piazza. Durante il primo fine di settimana di maggio saliranno sul palco la band grigionese 77 Bombay Street e il leggendario gruppo italiano dei Nomadi.
Poschiavo ha saputo trasformare la sua posizione periferica in un’opportunità. Grazie alla sapiente combinazione di autonomia, cultura della costruzione e sviluppo sostenibile, questo comune dei Grigioni rappresenta oggi un modello per il futuro delle regioni di montagna. Gli edifici storici e l'architettura contemporanea, i progetti innovativi e un'offerta culturale variegata contribuiscono a migliorare la qualità della vita e permettono di contrastare il calo demografico. Per questa riuscita combinazione di tradizione, progresso e senso del bene comune, Patrimonio svizzero assegna il Premio Wakker 2025 al comune di Poschiavo.
Assicurati subito il tuo poster invernale della Valposchiavo!
Dal 2 al 4 gennaio 2025, il laboratorio di pittura di Casa Console, sotto la guida di Uwe Appold, vi farà iniziare il nuovo anno all'insegna dei colori.
Assicurati subito il tuo poster autunnale della Valposchiavo!
Assicurati subito il tuo poster estivo della Valposchiavo!
Movimento Poschiavo e Valposchiavo Turismo collaborano con successo. Valposchiavo Turismo assegna a Movimento Poschiavo commissioni specifiche, che vengono svolte dagli utenti dell’istituzione. Sulla scorta di queste esperienze positive, le due organizzazioni hanno scelto di incrementare la collaborazione. Il negozio di Movimento Poschiavo ha assunto la funzione aggiuntiva di succursale di Valposchiavo Turismo nel Borgo di Poschiavo.
Pasticcieri – Zuckerbäcker è una rassegna culturale sul tema della pasticceria e dell’emigrazione. Destino di molti valposchiavini era di emigrare dalla valle. Molti di loro fecero fortuna nel campo della pasticceria e nella gestione dei caffè in giro per l’Europa. Investirono i capitali anche a Poschiavo trasformandolo in uno dei Borghi più belli della Svizzera.
Diversi eventi ci faranno conoscere la storia di questi migranti e del cambiamento di Poschiavo: una mostra al Museo poschiavino, un percorso audiovisivo del Borgo, una conferenza sui caffè valposchiavini in Europa e il loro ruolo, un Festival con corsi di pasticceria, musica e teatro, un reading musicale su alcune storie, una pubblicazione turistico-culturale sulla storia e fascino del Borgo di Poschiavo.
Nelle confezioni “Dolci storie valposchiavine – Sweet stories in a box” potete assaporare tre biscotti attinti dagli antichi ricettari di pasticcieri valposchiavini e i racconti a essi legati, immergendovi così in un affascinante passato. Le scatoline, a mo’ di scrigni, si possono trovare nei caffè del Borgo di Poschiavo a partire da inizio giugno. Gustatevi quindi un caffè o un tè con la bontà di questi biscotti e la dolcezza delle loro storie!
Grazie all’acquisto della scatolina, date un prezioso sostegno alla realizzazione dei progetti dell’intera rassegna culturale Pasticcieri-Zuckerbäcker.
Le foto storiche usate da "Pasticcieri ed emigrazione" provengono dall’Associazione iSTORIA • Archivi fotografici Valposchiavo.
www.istoria.ch
La rassegna e la mostra gode del sostegno di:
Promozione della Cultura Comune di Poschiavo,
Promozione della Cultura Cantone dei Grigioni,
Comune di Brusio,
Coop Cultura,
InfoRLife SA,
Repower L’energia che ti serve,
Banca Cantonale Grigione,
Viva la pasta (Poschiavo),
Café Badilatti SA (Zuoz),
CafetierSuisse,
Swiss Domestica,
Fondazione Ernst Göhner,
Fondazione Jan Michalski,
Fondazione Winterhalter,
Fondazione Oertli,
Fondazione Stavros S. Niarchos,
Fondazione Willi Muntwyler,
Fondazione Jacques Bischofberger.
Fondazione Musei Valposchiavo
Giovanni Ruatti
Via da Mezz 41
7742 Poschiavo
T +41 81 834 10 20
info@musei-valposchiavo.ch
musei-valposchiavo.ch
Festeggiate il Natale con eccellenze della gastronomia valposchiavina!
Al Museo Poschiavino (Palazzo de Bassus-Mengotti) l’attenzione è attualmente rivolta alla mostra temporanea “Acqua: vita, lavoro… e alluvioni”. Grazie all’iniziativa e alla partecipazione delle scolaresche di Poschiavo, la visita vale ancor di più la pena: i giovani hanno incontrato i loro parenti e conoscenti e hanno registrato le loro testimonianze riguardo all’anno dell’alluvione.
Vivete il piacere regionale con alpinavera dal 15 settembre al 31 ottobre 2023. Per otto settimane, gli ospiti e i ristoranti si concentreranno sulla regionalità e sui piatti tradizionali e moderni.
Per permettere lo svolgimento delle corse, il 16 e il 17 settembre la strada del Passo del Bernina sarà chiusa ad intervalli.
Dal 21 agosto al 2 settembre 2023 il reparto Manor Food della Manor di Coira ospiterà uno stand di prodotti certificati "Fait sü in Valposchiavo“ e "100% Valposchiavo“.
Volete indossare un po’ di Valposchiavo direttamente a casa vostra o siete alla ricerca di un regalo originale per i vostri cari?
L'Openair Cavaglia è pronto anche quest'anno a far scatenare il pubblico con un'eclettica line-up di artisti nazionali e regionali. Dall'11 al 13 agosto 2023, i visitatori potranno vivere un'esperienza unica immersi nella natura e nel pittoresco paesaggio di Cavaglia. È possibile acquistare i biglietti a prezzo scontato con il "Discounted Weekend" ticket, ma attenzione, il contingente sarà limitato e premierà chi deciderà di acquistare i biglietti sin da subito.
La mostra sarà esposta al Punto Rosso di Poschiavo dal 27 maggio al 18 giugno 2023, dal martedì alla domenica dalle 16.00 alle 19.00.
La tematica della rassegna tratta “del valore dell’acqua” e della “coscienza dell’abitare”. Diverse sono le proposte del programma che inizia il 20 maggio e si conclude il 22 ottobre 2023.
Luca Mercalli, presidente della Società Meteorologica Italiana, venerdì 9 giugno alle ore 20.30 sarà ospite della rassegna "Risorse per il futuro - Il valore dell'acqua e la coscienza dell'abitare".
Viaggiare in modo sostenibile non implica per forza delle rinunce. Un viaggio sostenibile vuol dire più consapevolezza, pienezza e intensità. La Svizzera persegue quindi una sua specifica strategia di sostenibilità: Swisstainable.
Poschiavo ha saputo trasformare la sua posizione periferica in un’opportunità. Grazie alla sapiente combinazione di autonomia, cultura della costruzione e sviluppo sostenibile, questo comune dei Grigioni rappresenta oggi un modello per il futuro delle regioni di montagna. Gli edifici storici e l'architettura contemporanea, i progetti innovativi e un'offerta culturale variegata contribuiscono a migliorare la qualità della vita e permettono di contrastare il calo demografico. Per questa riuscita combinazione di tradizione, progresso e senso del bene comune, Patrimonio svizzero assegna il Premio Wakker 2025 al comune di Poschiavo.