I pizzoccheri appartengono alla Valposchiavo da sempre. Le famiglie poschiavine amano avere sulle proprie tavole questo menu molto nutriente.
Le tagliatelle di grano saraceno vengono preparate a mano, cotte con patate e verdure, condite con formaggio, aglio e quanto basta di burro e salvia. Il segreto sta nella miscela dei formaggi.
Foto di Mario Crameri, Chef all'Hotel Albrici à la Poste e Fotografo per passione
Ricetta per 4 persone
Tempo di preparazione: 30 minuti
Pizzoccheri
300 g farina di grano saraceno BIO (Società cooperativa campicoltura Valposchiavo)
200 g farina bianca di frumento BIO (Società cooperativa campicoltura Valposchiavo)
1/2 c sale
ca. 1-2 tazze d’acqua
Mescolare le due farine e il sale, impastare con l'acqua e lavorare per circa 5 minuti.
Con il matterello tirare la sfoglia fino ad uno spessore di 2-3 millimetri dalla quale si ricavano delle fasce di 7-8 centimetri.
Cospargere le fasce di farina, sovrapporle e tagliarle nel senso della larghezza, ottenendo delle tagliatelle larghe circa 5 millimetri.
ca. 3 l acqua
1 c sale
Portare a ebollizione in una pentola capiente.
Verdure
150 g carote
150 g patate
150 g verza
Possono essere aggiunti coste, piselli, fagiolini verdi o spinaci a seconda della stagione e del gusto.
Pulire e tagliare a pezzi regolari, aggiungere all’acqua bollente a seconda del tempo di cottura.
Tempi di cottura:
carote, verza, fagiolini verdi, piselli ca. 20 min.
patate, coste ca. 15 min.
spinaci ca. 8-10 min.
Aggiungere i pizzoccheri nell’acqua dove ci sono le verdure ca. 10 min. prima del termine di cottura.
Condimento
250 g formaggio BIO Formaggella, a scaglie (Caseificio Valposchiavo) oppure formaggio d’alpe grasso (Azienda Agricola Al Crap)
150 g formaggio BIO Grottino, grattuggiato (Caseificio Valposchiavo) oppure parmigiano
150 g burro (Azienda Agricola Al Crap)
1 spicchio d’aglio, a fette
3-4 foglie di salvia
pepe
Scolare i pizzocheri e le verdure con la schiumarola e versarne una parte in una teglia ben calda, cospargere con formaggio BIO Grottino grattugiato e formaggio d’alpe grasso a scaglie, proseguire alternando pizzoccheri e formaggio.
Rosolare il burro con l'aglio e la salvia lasciandolo colorire per bene, prima di versarlo sui pizzoccheri. Senza mescolare servire i pizzoccheri bollenti con una spruzzata di pepe.