sConfini si suddivide fra il "Festival del Contrabbando culturale" in primavera e diverse attività durante il resto dell’anno. Il "Festival del Contrabbando culturale” dura dal 24 aprile al 3 maggio 2025 e propone diversi appuntamenti in Valposchiavo e a Tirano. I partecipanti possono scegliere tra conferenze con relatori esperti, due giornate tematiche ambientate nelle località chiave del contrabbando storico, Viano sul versante svizzero e Baruffini dalla parte italiana, due concerti all'aperto in piazza, varie visite guidate ed escursioni e degustazioni di caffè appena tostato. Parte delle attività sono organizzate con attenzione particolare rivolta alle famiglie. Una serie di escursioni transfrontaliere saranno poi proposte su richiesta da giugno a ottobre.
24 / 29 aprile - Visita guidata alle torrefazioni Cafè Bernina a Poschiavo e Torrefazione Zanolari a Zalende (IT / DE)
Scoprite come le torrefazioni artigianali Cafè Bernina e Torrefazione Zanolari tostano il caffè in modo tradizionale. Respirate il profumo che ai tempi del contrabbando inebriava la valle e degustate gli aromi sprigionati dal processo di torrefazione.
Prezzo: gratuito
Prenotazione: necessaria
Giovedì, 24 aprile |
Freitag, 25 aprile ore 14.30 Cafè Bernina, Poschiavo BIGLIETTO |
Martedì, 29 aprile |
Giovedì, 1 Mai ore 17.30 Cafè Bernina, Poschiavo BIGLIETTO |
25. April - "La frontiera dalle uova d'oro. Contrabbando di uomini e di merci tra Valtellina e Val Poschiavo (1800-1950)”, Presentazione dello studio di Andrea Paganini
Evento coordinato dalla Pgi Valposchiavo
Fresco di stampa l'ultimo studio dello scrittore e storico Andrea Paganini, "La frontiera dalle uova d'oro. Contrabbando di uomini e di merci tra Valtellina e Val Poschiavo (1800-1950)" (Rubettino Editore), verrà presentato in prima assoluta. Il volume è stato realizzato in collaborazione con l'Istituto di Ricerca per la Cultura Grigione.
Lo studio rappresenta un'ampia esposizione sulla storia della frontiera e del contrabbando in Valposchiavo e in Valtellina dal 1800 al 1950, evidenziando l'importanza del fenomeno per l'identità locale. Il contrabbando come strategia di sopravvivenza e di arricchimento per gran parte della popolazione, si intreccia durante le guerre con la storia dei profughi. Nonostante l'interesse crescente per questo tema negli ultimi anni, la sua storia rimane ancora inesplorata. Il lavoro di Andrea Paganini si propone di unire le prospettive svizzera e italiana, con testimonianze umane e fonti storiche finora inedite, considerandole parte di una grande epopea popolare.
Punto d'incontro: Poschiavo, La Tor
Orario: 18.00
Prezzo: gratuito
Prenotazione: non necessaria
26 aprile - Una bricolla di storie: Giornata tematica a Viano (IT / DE)
Accompagnati dagli organizzatori di sConfini, i partecipanti trascorreranno una giornata a Viano, un tempo crocevia del contrabbando. Il programma conduce alla scoperta della località, ripercorrendone la storia del secolo scorso. Presso la dogana, lo storico originario di Brusio Andrea Tognina riferirà sul contrabbando di sussistenza. Dopo una breve passeggiata, di rientro a Viano, sarà mostrata la Trebbia con la sua trebbiatrice ancora funzionante. Qui sarà servito un pranzo frugale offerto dalla Cooperativa Agricola Viano. Seguirà la visita alla Casa Sociale, che offriva importanti servizi alla comunità, come per esempio il forno collettivo. Per finire, presso quella che era una volta la palestra, sarà proiettato il documentario CONTRABBANDO del giovane regista Magnus Langset. Dopo il pranzo, i bambini avranno la possibilità di visitare e conoscere l’Azienda Pedretti e i suoi animali.
L'escursione è adatta alle famiglie. Non presenta difficoltà.
Il pranzo con prodotti del territorio è organizzato e offerto dalla Cooperativa Agricola Viano.
È necessario un equipaggiamento adatto (indumenti caldi, scarponcini).
La giornata tematica si svolgerà con qualsiasi tempo. Se necessario si rinuncerà alla passeggiata alla dogana e tutte le attività si svolgeranno al coperto.
Punto d'incontro: Brusio, stazione
Orario: 9.00
Prezzo: gratuito
Prenotazione: necessaria entro venerdì 25 aprile
26 aprile - Conferenza "Valposchiavo e Valtellina - Terre della Segale e del Grano Saraceno, Custodi di un Patrimonio UNESCO"
Conferenza coordinata dal Polo Poschiavo
La conferenza si propone di esplorare e valorizzare le tradizioni agricole legate alla segale e al grano saraceno nelle regioni alpine italiane e svizzere. Nel contesto del processo di candidatura multinazionale per l’iscrizione del Patrimonio Alimentare Alpino nel Registro UNESCO delle Buone Pratiche di Salvaguardia del Patrimonio Immateriale, la conferenza mira a sensibilizzare sull’importanza di salvaguardare le pratiche agricole tradizionali che hanno un impatto positivo anche sulla biodiversità e sul paesaggio delle Alpi.
Il programma dell’evento vedrà la partecipazione di rappresentanti delle comunità locali, che condivideranno le loro esperienze dirette nella gestione delle coltivazioni e delle pratiche tradizionali. Al loro fianco, esperti internazionali che stanno accompagnando il progetto di candidatura UNESCO forniranno una panoramica delle sfide e delle opportunità legate a questo processo di valorizzazione del patrimonio immateriale.
Punto d'incontro: Brusio, Casa Besta
Orario: 16.00
Prezzo: gratuito
Prenotazione: necessaria entro venerdì 25 aprile
26 aprile - Cena a tema "Valposchiavo e Valtellina - Terre della Segale e del Grano Saraceno"
Dopo la conferenza a Brusio, la Segale e il Grano Saraceno continueranno ad essere protagonisti anche alla cena di quattro portate proposta dalla cucina del Hotel Le Prese. I commensali avranno modo di gustare questi tradizionali prodotti del territorio in originali preparazioni, dall’antipasto al dolce. Questa cena vuole far riscoprire e apprezzare due fra i principali ingredienti del patrimonio alimentare della Valposchiavo e della Valtellina.
Punto d'incontro: Le Prese, Hotel Le Prese
Orario: 19.30
Prezzo: CHF 90 (bevande escluse)
Prenotazione: necessaria entro venerdì 25 aprile
2- 3 maggio - Concerti di primavera in Piazza
La Valposchiavo celebra l’arrivo della bella stagione con la rassegna Concerti di primavera in piazza. Anche quest'anno l'appuntamento con la grande musica nell’incredibile cornice della piazza è duplice. Durante il primo fine di settimana di maggio saliranno sul palco 77 Bombay Street e I Nomadi.