Suggerimenti importanti
Cosa bisogna considerare quando si raccolgono i funghi?
Prima di mettervi alla ricerca di funghi, leggete i seguenti suggerimenti degli esperti.
Periodo di divieto raccolta
La raccolta dei funghi è vietata dal 1° al 10° giorno compreso di ogni mese.
Limiti quantitativi
Possono essere raccolti 2 kg di funghi a persona al giorno.
Proibito
- L’ intenzionale distruzione di funghi
- L’utilizzo di rastrelli, zappe e altri arnesi per raccogliere funghi
- È vietato raccogliere funghi in gruppi di oltre tre persone. Da questo divieto sono escluse le famiglie.
Nella raccolta è importante limitarsi ai funghi che si conoscono al cento per cento.
In caso di dubbio è meglio far controllare i funghi raccolti in un apposito posto di controllo.
Solo così si possono invitare amici e parenti ad una bella cena a base di funghi con la coscienza pulita.
Conservare i funghi raccolti in cesti che lasciano circolare l’aria.
I sacchetti di plastica non sono adatti in quanto al loro interno i funghi si riscaldano e così si decompongono velocemente. Ciò può portare ad un pericoloso avvelenamento da cibo.
Al contrario, sacchetti di tessuto o di carta sono ammessi.
Un buon kit per la raccolta funghi include un coltello.
La prima pulizia va effettuata sul posto. Ciò facilita notevolmente il lavoro di pulizia a casa.
Tagliare o svitare?
Questa domanda viene fatta di sovente. Tuttavia c’è una risposta chiara.
Quando si è riconosciuto un fungo in modo chiaro, lo si può tagliare. Mentre se lo si vuole mostrare ad un consulente per i funghi, deve essere accuratamente girato ed estratto dal terreno con tutte le caratteristiche presenti sul gambo. Per evitare che il micelio si prosciughi bisogna coprire subito con foglie o terra il buco.
Non mangiare funghi crudi.
Molti funghi commestibili, crudi risultano essere dannosi o velenosi per la salute. Con riscaldarli, i loro componenti nocivi vengono distrutti. Fra le poche eccezioni figurano i porcini ed i champignon coltivati.
Attenzione: i veri funghi velenosi come l’amanita verde non vengono detossificati dal riscaldamento.