Frutta, noci e castagne
Il territorio della Valposchiavo è punteggiato da meli, peri e noci in tutta la valle, mentre i castagni si concentrano nella parte bassa, dove il clima è più favorevole. La maggior parte degli alberi da frutta è gestita da privati, con solo una piccola superficie di filari destinata alla vendita. Oltre alla frutta fresca, le aziende locali producono succhi, aceti e marmellate. Anche la produzione di castagne è focalizzata nella parte bassa, con circa 20 ettari di selve curate da famiglie di lunga tradizione. Durante la Sagra della Castagna vengono preparati circa 2000 kg di castagne di 20 diverse varietà.
Numeri
20
In Valposchiavo crescono circa 20 varietà di castagne. In passato si piantavano diverse varietà insieme per scaglionare la raccolta. La Todisca, tipica di Brusio, è piccola, con una lunga barba e un sapore dolce.
200
Un progetto del 2015 ha introdotto 200 nuovi noci, con un centro di raccolta, lavaggio ed essicazione.
Lo sapevi?
Il progetto Fruttipertutti ha creato 5 siti in Valposchiavo: a Sotsassa, presso le Scuole di Santa Maria a Poschiavo, al maneggio coperto a Le Prese, all'Agriturismo Miravalle e a nord del viadotto a Brusio. In questi luoghi, gli alberi da frutto vengono curati e i frutti maturi sono disponibili gratuitamente per tutti, con cartelli informativi che ne indicano la posizione.
Appuntamenti
5-12 ottobre
Settimana della Castagna con visite nelle selve.
12 ottobre
Sagra della Castagna a Brusio.
18 ottobre
Festa dal Pan Ner presso Casa Tomé. lopanner.com
30 ottobre - 2 novembre
Esposizione con produttori locali expovalposchiavo.ch
Contatti
Mele, pere, albicocche
Paganini Frutta SA
Zalende
→ paganini-frutta.ch
Frutta, succhi e marmellate
Piccoli Frutti Valposchiavo
Campascio
→ piccoli-frutti.ch
Mele
Azienda agricola di Valentina Zanolari
Zalende
078 667 01 07
Gruppo Castanicoltori
Brusio
079 610 27 77
Società Noci Valposchiavo
079 642 52 75