Miele
Il miele della Valposchiavo è apprezzato per la sua qualità, garantita dal nettare di migliaia di fiori di montagna e dall’agricoltura biologica. Questa scelta rinuncia infatti all'utilizzo di prodotti di sintesi dannosi per l'ambiente. Le api qui trovano un habitat ideale e le colonie, durante l’estate, possono arrivare a contare fino a 60000 api, quasi tutte operaie. La maggior parte della produzione è destinata al consumo personale, mentre solo poche aziende si dedicano alla vendita. La Società Apicoltori Poschiavo e Brusio coordina e supporta gli apicoltori locali, contribuendo a preservare questa tradizione.
Numeri
70
apicoltori circa sono attivi a titolo accessorio in Valposchiavo e possiedono quasi 700 colonie di api.
1,5 Mio
Per produrre 1 kg di miele, le api visitano 1,5 milioni di fiori! In Valposchiavo, trovano coltivazioni biologiche ed erbe aromatiche. Alcuni apicoltori spostano le arnie verso gli alpeggi, come con il bestiame.
Lo sapevi?
La cera d’api, sottoprodotto del miele, era usata per candele e per lucidare mobili e pavimenti in legno. Un uso tradizionale è una pomata per ferite e contusioni. La ricetta è semplice: si sciolgono 2 cm² di cera d’api, strutto e resina d’abete con un cucchiaio di olio d’oliva. La crema, non appiccicosa, si conserva in vasi di vetro puliti.
Appuntamenti
12 aprile
Pomeriggio informativo per la popolazione sull'apicoltura.
25 aprile
«Di fiori e di api» incontro per i bambini alla Floricoltura Al Murel. almurel.ch
26 aprile
Mostra distrettuale del bestiame alla Calchera con pranzo.
Contatti
In Valposchiavo, si può acquistare miele di alta qualità direttamente dagli apicoltori oppure presso i negozi di paese presenti in tutta la valle.
Società Apicoltori Poschiavo
Brusio
078 645 78 85