Vini, distillati e birra
La Valposchiavo ha sempre avuto un forte legame commerciale con la Valtellina, specialmente per il vino. Fino a metà Novecento, era comune per le famiglie locali possedere vigneti in Valtellina e ritirare il vino a Tirano in autunno. Questa sinergia continua oggi, con vini valposchiavini di qualità da uve valtellinesi. Oltre il vigneto a Campascio, in primavera 2024 hanno visto la luce anche due vigneti a Poschiavo. La valle produce anche distillati, liquori e birre. La tradizione birraria risale al 1850 e oggi è rinnovata da due birrifici artigianali che creano birre alpine con cereali e luppoli locali.
Numeri
30000 l
In Valposchiavo si producono ogni anno circa 30000 litri di birra. I due birrifici locali offrono 10 varietà, creando nuove ricette con ingredienti locali come segale, grano saraceno, miele, castagne, erbe e fiori di sambuco.
1100 m
di altitudine si trova il vigneto «registrato » più alto del canton Grigioni, recentemente piantato a Poschiavo con varietà resistenti alle malattie funginee.
Lo sapevi?
Il «parmugnolin» è una grappa aromatizzata con bacche di prugnolo raccolte dopo le prime gelate. La ricetta delle Suore Agostiniane prevede 2 kg di prugnoli e 1,7 kg di zucchero, posti in un bottiglione da 5 litri riempito di grappa. Dopo 3-4 mesi di macerazione, con agitazione quotidiana, il liquido viene filtrato e imbottigliato.
Appuntamenti
8 novembre
Porte aperte «Die Schweiz brennt», presso la Casa vinicola Misani.
8 novembre
Presentazione «La birra artigianale e il legame con il territorio» presso il Birrificio Pacifich.
10, 17 e 24 novembre
Porte aperte presso la Birraria Poschiavina.
16 novembre
Visita con degustazione presso l'Azienda vitivinicola La Sella.
Contatti
Birre e distillati
Birrificio Pacifich
Poschiavo
→ pacifi.ch
Birre
Birraria Poschiavina
Poschiavo
→ birrariaposchiavina.ch
Distillati
Casa vinicola Misani
Brusio
→ vini-misani.ch
Vino bianco
Casa vinicola Pietro Triacca
Campascio
→ triacca.eu
Vino
Azienda vitivinicola La Sella
Poschiavo
→ lasella.ch