Piccoli frutti

Nella bassa valle, tra i 600 e 800 metri di altitudine, sui terrazzamenti ben drenati dove un tempo si coltivava il tabacco, vengono coltivati da oltre vent'anni piccoli frutti come lamponi, more, fragole, ribes e mirtilli. Questa produzione è gestita principalmente da un'unica azienda, che dal 2025 è certificata Bio Suisse. I frutti invenduti vengono trasformati in marmellate e succhi, evitando sprechi e rendendo i prodotti disponibili tutto l’anno. Durante la stagione di raccolta, tra 20 e 40 persone provenienti dalla valle e dalla vicina Valtellina sono coinvolte, contribuendo così a promuovere e rafforzare i legami con la natura e la comunità.

canale

 

Numeri

 

16,24

ettari coltivati in valle con piccoli frutti, una superficie paragonabile a circa due volte il lago di Val Viola.


94%

delle superfici dedicate ai piccoli frutti sarà certificato Bio Suisse a partire dal 2025, grazie alla conversione del principale produttore.

Lo sapevi?

 

Il commercio di frutti di bosco, soprattutto mirtilli, fu rilevante in Valposchiavo dal dopoguerra agli anni Settanta. Da Campocologno partiva il «treno dei mirtilli» per i mercati svizzeri, creando un indotto per le famiglie. Negli anni Sessanta, i ragazzi di Brusio raccoglievano sambuco da vendere alle case vinicole per finanziare i viaggi scolastici.

Appuntamenti

 

4, 11, 18 e 25 giugno
Visita all' azienda Piccoli Frutti Valposchiavo, raccolta piccoli frutti e degustazione prodotti.


6 giugno
«Fiori recisi in Valposchiavo» presentazione a cura della Floricoltura Al Murel. almurel.ch

 

Contatti

Per raccogliere bacche selvatiche in modo sostenibile, bisogna rispettare alcune regole: limitarsi a piccole quantità, evitare specie protette e ottenere permessi per usi commerciali.

Piccoli frutti, succhi, marmellate e altri prodotti
Piccoli Frutti Valposchiavo
Campascio
→ piccoli-frutti.ch

 

Utilizzando www.valposchiavo.ch, accetti il nostro uso dei cookie, per una migliore esperienza di navigazione.