Erbe selvatiche e pesci

Le erbe spontanee sono da sempre parte della cucina della Valposchiavo, usate soprattutto in primavera, quando gli ortaggi scarseggiavano. Ortica (urtiga), silene (scropulögi), spinacio selvatico (ass, paruc) e bistorta (lengüèla) arricchivano piatti tradizionali come pizzoccheri, minestre e capunet. Oggi, l’interesse per la natura e nuovi sapori ha riportato questi ingredienti in primo piano. Anche la pesca è importante in Valposchiavo: aiuta a mantenere il legame con la natura e valorizzare le risorse locali, sostenendo l'economia e la tutela degli ecosistemi acquatici.


canale

 

Numeri

 

73

le piante spontanee utilizzate nella tradizione valposchiavina e descritte nel libro Guida alle piante officinali della Valposchiavo.


230

soci e più rendono la Società Pescatori Valposchiavo la seconda più grande del Cantone.

Lo sapevi?

 

Il tarassaco, o radìc’ in dialetto, è protagonista della Pasqua in Valposchiavo: le sue giovani foglie sono servite in insalata con uova sode, burro e pancetta. Oltre al sapore intenso, è apprezzato per le sue proprietà depurative e digestive. Ricco di vitamine A e C, ferro e potassio, stimola il fegato e aiuta a eliminare le tossine, perfetto per «ripulire» l’organismo in primavera.

Appuntamenti

 

1 maggio
Inizia la stagione di pesca in Valposchiavo.


24-25 maggio
Il Festival delle erbe spontanee celebra la biodiversità e valorizza l'uso delle erbe alpine.


31 maggio
Terza edizione del «Pacifich Day» presso il Birrificio Pacifich.

 

Contatti

Cucina erbe spontanee
Ristorante Arvensis
Cologna 079 702 79 48

Birre e distillati
Birrificio Pacifich
Poschiavo
→ pacifi.ch

Distillati, sciroppi e te
Rifugio Alpe San Romerio
→ sanromerio.ch

Società Pescatori Valposchiavo
→ pescavalposchiavo.ch

 

 

 

Erbe
Erbe2
Erbe3
Erbe4
Erbe5
Erbe6
Erbe9
Pesca
Pesca2
Pesca4
Pesca3

 

Utilizzando www.valposchiavo.ch, accetti il nostro uso dei cookie, per una migliore esperienza di navigazione.