Verdure e patate
La coltivazione di verdura e patate in Valposchiavo è una tradizione ancora viva, con orti colorati in ogni paese, motivo di orgoglio per i valposchiavini. Un tempo essenziale per l’autosufficienza, oggi è per molti un passatempo. La produzione commerciale di ortaggi nella bassa valle iniziò alla fine dell’Ottocento, per rifornire gli alberghi engadinesi. Attualmente, tre aziende producono ortaggi per la vendita, di cui due certificate Bio Suisse. Negli ultimi anni è ripresa anche la coltivazione di patate, con varietà adatte all’alta quota, offrendo prodotti ricchi di sapore, vitamine e minerali.
Numeri
1942
l’anno in cui sono stati piantati i primi pomodori a Poschiavo, da un emigrante di ritorno dalla Spagna.
1500 m
e oltre: qui in Valposchiavo si coltivano ancora le «Patati da munt». Un tempo si alternava la coltivazione tra pianura e montagna: le patate raccolte in pianura venivano piantate in montagna e viceversa, per mantenere sane le sementi e prevenire i patogeni.
Lo sapevi?
Prima dei frigoriferi, conservare gli ortaggi richiedeva tecniche specifiche. I cavoli venivano appesi o seppelliti in buche foderate di paglia. Le carote e i porri erano sistemati in cassette con sabbia in cantina, mentre le patate venivano suddivise in cassoni di legno (trés) per semina, consumo e uso animale, oppure conservate in montagna in buche foderate di paglia.
Appuntamenti
1 agosto
Passeggiata enogastronomica con prodotti locali stramangiada.ch
1 agosto
Brunch del primo agosto della Cooperativa Caseificio Valposchiavo.
27 agosto
Fiera del bestiame Ospizio Bernina.
Contatti
Verdure di stagione
Az. agr. Bio Murelin
Prada alto
079 767 76 03
Verdure di stagione
Az. agr. biologica La Risciada
Poschiavo
078 686 83 18
Asparagi (mag-giu)
Az. agr.biologica Battilana
Pagnoncini
079 738 08 44
Patate
Az. agr. Girasole
San Carlo
079 242 04 63
Patate e verdure
Raselli az. agr. biologica
Le Prese
076 476 07 33