Farina e cereali
La campicoltura in Valposchiavo, con origini medievali e abbandonata temporaneamente nel secolo scorso, oggi ridona al paesaggio i suoi terrazzamenti, muri a secco e campi colorati. Grazie alla Società Cooperativa Campicoltura Valposchiavo, circa venti aziende biologiche mantengono vive le tecniche e i macchinari per coltivare cereali e altre colture a campo aperto. Le rotazioni agricole includono orzo, segale, frumento, avena, grano saraceno, mais e sperimentazioni di canapa, soia e lino. I cereali della valle, dal sapore unico, arricchiscono le ricette tradizionali e valorizzano la gastronomia locale.
Numeri
15-40t
di cereali vengono raccolte ogni anno in valle, a seconda del meteo. I cereali vengono conservati in grani e macinati solo al bisogno, garantendo così una fornitura continua di farina.
6000
Ogni anno si producono 3000 brasciadele e 3000 brasciadelin 100 % Valposchiavo, realizzate con 1/3 di farina di segale e 2/3 di frumento, coltivati in valle.
Lo sapevi?
Il mulino di Aino produce farine di grano saraceno e mais locali, cereali senza glutine. I sottoprodotti, come la pula, sono usati come mangime, mentre un tempo decoravano le torte. Ogni lunedì alle ore 14, i volontari mostrano le funzioni dell’antico mulino: dal lavatoio alla macinatura, fino alla fucina e segheria.
Appuntamenti
Inizia al "Marcú in plaza"
6 luglio
Passeggiata enogastronomica con prodotti locali → stramangiada.ch
19 luglio
Porte aperte alla
→ cooperativa-agricola-viano.ch
26 luglio
Pranzo con prodotti locali
→ pulentacavaia.ch
28 luglio
Apertura serale del Mulino Aino
Contatti
Farine e spaghetti
Cooperativa Campicoltura Valposchiavo
079 611 44 63
Farine
Mulino Aino
→ musei-valposchiavo.ch
Pane e dolci
Panetteria- Pasticceria Bordoni
→ bordoni-poschiavo.ch
Pasta e dolci
Viva la pasta
→ vivalapasta.ch
Ravioli
1014 bonapetit
collaborazione tra Agriturismo Miravalle, Viva la Pasta e Macelleria Scalino
081 844 02 67