Tisane
In Valposchiavo, le tisane vantano una lunga tradizione nella medicina popolare: achillea, malva, timo e sambuco sono da sempre impiegate per alleviare i malanni stagionali, sia come infusi sia per inalazioni di vapore. Dagli anni ’80, la coltivazione commerciale di erbe medicinali è cresciuta con un orientamento chiaro verso la produzione biologica. Queste erbe vengono lavorate localmente con grande cura, creando tisane di alta qualità, apprezzate in tutta la Svizzera. Collaborazioni con marchi come Ricola, Coop Naturaplan, Promontagna e Sirocco confermano il valore di questa produzione, che unisce tradizione e innovazione, accrescendo la reputazione della Valposchiavo.
Numeri
21,3
ettari di piante officinali coltivati in valle, pari a 8,5 volte il lago Saoseo; seguono 16,5 ettari di cereali e 16,2 di frutta e bacche.
30+
Oltre 30 sono le diverse piante officinali coltivate, molto apprezzate dalle api e dagli altri insetti, che beneficiano di un lungo periodo di fioritura.
Lo sapevi?
Le piante di montagna, adattate a condizioni estreme, accumulano sostanze benefiche: il timo selvatico contiene fenoli antimicrobici, la melissa offre flavonoidi calmanti, l'achillea stimola le difese immunitarie, il pino mugo aiuta le vie respiratorie e l’ortica è ricca di vitamine e minerali. Le tisane di queste erbe sostengono l’organismo in inverno.
Appuntamenti
9, 16, 23, 30 gennaio
Degustazione di tisana al pino cembro.
Al Buteghin a Poschiavo, orario: 9–11
18 gennaio
Porte aperte: visita all'azienda e vasto assaggio di tisane.
Raselli Erboristeria Biologica, orario: 10–12
2 febbraio
Tisane e poesia.
Poesie di Simona Tuena lette da Luciana Nussio e accompagnate alla chitarra da Simona Tuena.
Azienda agricola biologica Al Canton, orario: 16
Contatti
Tisane
Azienda agricola biologica Al Canton
Cantone
→ al-canton.ch
Spezie, tisane e fiori decorativi
Raselli Erboristeria Biologica
Le Prese
→ bioraselli.ch
Tisana al pino cembro
Al buteghin di Dario Rampa
Poschiavo
079 662 02 01